La Ristorazione, un percorso enogastromico fra tradizione e innovazione é curata dai Fratelli Massimo e Francesco Carli che é lo Chef ; fra gli antipasti più graditi , oltre ai Marinati tipici , la Nostra selezione di crudi (per valorizzare al massimo la qualità del pescato proponiamo questo giro di crudi che asseconda la fantasia creativa dello Chef Francesco , contrasti e diverse consistenze; esplosioni di sapori in piccoli scrigni di profumi e colori) ,la degustazione di antipasti "La Comacina", gli involtini di radicchio e gamberi , le canocchie sfiziose al Traminer. Fra i primi trionfano il Risotto di anguilla alla comacchiese, gli spaghetti al torchio con Granceola, le mezzelune al rombo con pesto leggero e pomodori confit e i Gnocchetti "tricolore" con Gamberi,capperi,olivelle taggiasche e Acciughe del Cantambrico. Nei secondi piatti propongono Anguilla alla brace con polenta , la grigliata mista di pesce con anguilla e un ottimo fritto misto alla comacchiese. Assolutamente da non perdere il brodetto d'anguilla "a bac d'aesen" (Il termine «a becco d’asino», sta a significare un qualcosa di preparato alla svelta, con quello di cui si disponeva e con l’aggiunta di aceto, elemento caratterizzante. Un piatto tipico estremamente semplice, dunque, che è diventato una vera e propria specialità. Ancora oggi, quando si vuole spiegare qualcosa di fatto in fretta o in qualche maniera, si usa dire, in dialetto: «T’ha fat un bruvàt a bàc d’easen».). Da non perdere una delle specialità gastronomiche della storia comacchiese: il brodetto di anguilla con le verze ,piatto invernale proposto durante le festività natalizie. La leggenda racconta che l'origine del piatto avvenne presso il Convento dei Cappuccini per sfamare i più poveri durante il periodo rigido invernale, creando questo connubio fra l'anguilla e la verza e.
Nel periodo delle Festività Natalizie Francesco fa una piccola coccola ai clienti con l'Anguilla "Salmastrino", anguilla salata e cucinata alla griglia riproposta da una antica ricetta di famiglia .
Dulcis in fundo i tipici dolci comacchiesi e non solo con semifreddi e dolci tutti rigorosamente fatti in casa e durante le Festività Natalizie , a partire dal 13 Dicembre, giorno di S. Lucia, Torrone e Panettone di sua produzione.
( La tradizione vuole che in questo giorno si osservi la tradizionale Benedizione degli occhi e si festeggino le belle ragazze: è a loro, infatti, che viene regalato il torrone. La stagione della dolcezza s’inaugura infatti il 13 di dicembre, con l’usanza di regalare un pezzo di torrone alle ragazze appunto per la festa di Santa Lucia )
Durante le Festività Natalizie, regalatevi dei bei momenti alla Comacina …
Questo Natale, dona alle persone a cui vuoi bene l'emozione di un pranzo o di u …
Natale e Capodanno significano tradizione e amore per riti e abitudini che neanc …
Se vuoi entrare a far parte dello Staff della Locanda La Comacina, inviaci la tu …
Siamo felici di incontrarvi qui, pronti ad organizzare le vostre vacanze in comp …
La Comacina ha ospitato, in questi anni, noti personaggi del mondo della cultura …
Nella nostra dimora giungono ospiti speciali da tutto il mondo ..così com …
Andrà in onda in autunno la campagna pubblicitaria televisiva girata nel …
Il Ristorante La Comacina , affacciato su una rete di canali che sanno raccontar …