L'abbazia di Pomposa è un complesso di edifici costituenti uno dei più insigni monasteri benedettini del Medioevo: la Basilica, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Corte costituiscono il cuore dell'abbazia. A questi si è aggiunto, in epoca successiva, il maestoso campanile. I Benedettini fondarono l'abbazia nel VII secolo d.c.
Attorno all'anno mille l'abbazia godeva di grande prestigio nella regione ed il ruolo di abate era tenuto in grande considerazione. I Benedettini vi rimasero fino all'inizio del XVI secolo, quando tutta la famiglia monastica si trasferì a Ferrara. Diventò proprietà privata e quindi azienda agricola, finchè un secolo fa fu trasformata dallo Stato in monumento nazionale.
Abbazia di Pomposa Il complesso fu visitato durante i secoli da vari personaggi illustri, fra i quali il Barbarossa e Dante Alighieri. L'architettura è un'incrocio fra lo stile romanico e quello bizantino e nelle opere d'arte si possono riconoscere elementi sia della scuola ferrarese sia di quella bolognese.
Durante le Festività Natalizie, regalatevi dei bei momenti alla Comacina …
Questo Natale, dona alle persone a cui vuoi bene l'emozione di un pranzo o di u …
Natale e Capodanno significano tradizione e amore per riti e abitudini che neanc …
Se vuoi entrare a far parte dello Staff della Locanda La Comacina, inviaci la tu …
Siamo felici di incontrarvi qui, pronti ad organizzare le vostre vacanze in comp …
La Comacina ha ospitato, in questi anni, noti personaggi del mondo della cultura …
Nella nostra dimora giungono ospiti speciali da tutto il mondo ..così com …
Andrà in onda in autunno la campagna pubblicitaria televisiva girata nel …
Il Ristorante La Comacina , affacciato su una rete di canali che sanno raccontar …